Ubicata in un incantevole paesaggio tra la Val Conca e la Val Foglia, alle pendici del massiccio del Carpegna, nel centro del Montefeltro. Limitrofa a note città storiche-artistiche come Urbino, San Leo e San Marino, è un importante stazione termale che conta circa 2.000 abitanti. Importante sito romano, è stata prima feudo dei Di Carpegna e poi dominazione della Santa Sede. Oggi è un centro di soggiorno estivo con produzione agricola.
Il centro storico ha mantenuto gran parte della sua originaria struttura e si divide nella zona medioevale pi� antica, il Castello, e in quella rinascimentale, chiamata Borgo. I dintorni offrono numerose passeggiate lungo strade e sentieri che s'inerpicano sui colli, in un ambiente naturale ancora integro.
Di notevole interesse il Borgo, ai piedi del centro abitato, ove è sito lo stabilimento termale.
Uno dei tesori storici ed artistici più pregevoli del patrimonio culturale di Macerata Feltria è il Castello, una costruzione del XII-XIV secolo.
Tra gli edifici sacri, segnaliamo la Chiesa di San Francesco del 1300, con un prezioso portale gotico.
Consigliamo, inoltre una visita al Palazzo Evangelisti, del XVI secolo; la Chiesa di san Giuseppe, del XIV secolo; il Palazzo del Podestà, sede del Museo Archeologico e Paleontologico; la romanica Torre civica e, poco distante dal centro abitato, la suggestiva Pieve di san Cassiano, costruita verso l’anno Mille, una delle più arcaiche chiese di Montefeltro.